… è senza dubbio la natura!
In vacanza in Alto Adige si va in alto – e anche l’umore decolla. È l’effetto magico della natura incontaminata delle Alpi.
Che sia un’escursione veloce e rilassata o un tour in bici bello tosto: i vostri sogni di montagne, boschi e pascoli diventano realtà durante le vacanze allo Schlosshof.
E adesso… vi sentite già in modalità avventura, vero?
Trekking, passione vera. Il buon vecchio scalatore che c’è in te ha decisamente voglia di Alto Adige! Qui troverai il sentiero fatto su misura per te. Nei dintorni di Lana, nel cuore del Meranese, ti aspettano sentieri di ogni sorta: dai Waalwege pianeggianti ai tour panoramici in vetta.
GUARDA QUI! Abbiamo raccolto qualche proposta per escursioni indimenticabili nei dintorni di Merano, con tutte le informazioni utili su come arrivare e sul percorso.
Accesso: con la funivia da Lana in pochi minuti si arriva sale a Monte San Vigilio. In alternativa, con l’auto fino a Pavicolo e poi a piedi.
.
Percorso: escursioni facili e di difficoltà media attraverso boschi e pascoli alpini, ideali anche per famiglie. Da non perdere: Chiesetta di San Vigilio, malga Bärenbad e laghetto Schwarze Lacke.
Accesso: ad esempio con la funivia Texel da Parcines, la funivia Hochmuth da Tirolo o la funivia Unterstell a Naturno.
.
Percorso: uno dei sentieri ad anello più belli delle Alpi attorno al gruppo del Tessa. Da non perdere: Laghi di Sopranes, Cima Matatz, panorami mozzafiato sul Val Passiria.
Accesso: Partenza da Lana, da lì un bellissimo sentiero attraversa colline dolci e frutteti fino alla chiesetta a Narano. In alternativa, è possibile scegliere il percorso da Tesimo o Foiana.
.
Percorso: Escursione facile fino a media difficoltà con una vista fantastica su tutta la Val d’Adige. Il sentiero attraversa castagneti, boschi misti e prati fioriti fino alla chiesa di San Ippolito.
Accesso: In auto o con l’autobus nella Val d’Ultimo, punti di partenza a seconda del percorso (ad esempio Kuppelwies, Santa Gertrude).
.
Percorso: Escursioni per tutti i gusti tra malghe caratteristiche, foreste fitte e vette montuose. Punti salienti: Sentiero dei Masi della Val d’Ultimo, Dreiländer-Spitz, Lago Giovereto.
Accesso: in auto in Val Senales e poi con la funivia fino alla stazione a monte Grawand a 3.212 m.
.
Percorso: escursioni impegnative attraverso terreni alpini in alta quota. da non perdere: sito del ritrovamento di Ötzi, sentiero panoramico sul ghiacciaio, escursioni sulla Palla Bianca.
Accesso: raggiungibile in pochi minuti con la funivia da Merano. In alternativa, con l’auto fino a Falzeben e poi con la seggiovia o a piedi.
.
Percorso: itinerari variegati, da sentieri panoramici rilassanti a escursioni impegnative fino alle vette. Da non perdere: Rifugio Kuhleiten, ascesa al Picco Ivigna, gli Omini di pietra.
Vuoi pianificare da solo il tuo tour?
TREKKING
solo il meglio
Lana e la regione di Merano sono il posto perfetto per chi ama la bici! Dalle pedalate rilassanti lungo il fiume Adige alle salite mozzafiato sui passi alpini, passando per sentieri avventurosi in mountain bike: c’è solo l’imbarazzo della scelta. Si pedala tra meleti in fiore, vigneti baciati dal sole e freschi boschi ombrosi, con panorami da togliere il fiato. E il bello? Grazie al clima sempre mite, qui si va in bici quasi tutto l’anno!
Ciclismo per tutti lungo la Via Claudia Augusta.
Con la ferrovia Val Venosta da Merano a Malles e poi in bicicletta lungo l’antica via romana per tornare – sempre in leggera discesa, passando per castelli, frutteti di mele e piccoli paesi. Perfetto per famiglie e ciclisti amatoriali!
Questa pista ciclabile collega tutta la Val d’Adige – da Merano passando per Lana fino a Bolzano e, se volete, anche fino al Lago di Garda!
Ideale per piacevoli tour in bicicletta con poca pendenza e numerose possibilità di sosta lungo il percorso.
Il “Monte San Vigilio” che svetta sopra Lana è una destinazione popolare per gli amanti della mountain bike.
Da Lana, si sale comodamente con la funivia. Dalla stazione a monte si snodano sentieri spettacolari e discese impegnative attraverso boschi e pascoli di montagna, con una vista mozzafiato fin sulle Dolomiti.
Non mancano poi percorsi più “tranquilli” per chi preferisce ritmi più rilassati.
Perché non concedersi un tour all’insegna del gusto tra i vigneti dell’Alto Adige?
Tra Caldaro, Termeno e Appiano si snoda un percorso ciclabile che attraversa una delle regioni vinicole più affascinanti d’Italia. Una pedalata rilassata, con panorami incantevoli e tante occasioni per fermarsi a sorseggiare un buon calice di vino.
Lo Stelvio è uno dei passi alpini più spettacolari delle Alpi, anche per i ciclisti: un tracciato impegnativo per un’esperienza indimenticabile.
Si snoda per circa 24 km e conduce da Prato allo Stelvio fino al passo a 2.757 metri, dove verrai ricompensato con una vista mozzafiato sulle vette circostanti.
Voglia di un tour in bicicletta con guida?
CICLISMO
solo il meglio
Scopri l’Alto Adige su due ruote in modo semplice con la ferrovia della Val Venosta: sali comodamente sul treno da Merano a Malles, scendi dove vuoi e torna pedalando sino a Merano/Lana.
Porta la tua bicicletta con te o noleggiala alla stazione. La bikemobil Card permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici e noleggiare una bicicletta.
Scopri i paesaggi mozzafiato della regione attorno a Lana in sella a un’e-bike! A Lana ci sono numerose stazioni di noleggio.
Anche qui allo Schlosshof noleggiamo moderne citybike (disponibilità limitata, prezzi su richiesta).
SCHLOSSHOF RESORT
★★★★★ Luxury Camping
★★★ Charme Hotel
Via Feldgatter 14
39011 Lana vicino a Merano (BZ), Alto Adige
T: (+39) 0473 561 469
info@schlosshof.it
www.schlosshof.it